Didattica Inclusiva
PREMESSA AL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Lavorare in un’ottica inclusiva significa impegnarsi per garantire ad ogni alunno il pieno sviluppo delle proprie potenzialità. Ciò richiede un’attenzione costante a tutte quelle situazioni di fragilità, temporanee o permanenti, che necessitano non solo di competenze volte alla conoscenza e alla valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni, ma anche di un impegno quotidiano volto alla progettazione di percorsi educativi e didattici personalizzati (Legge 53/2003).
Tali percorsi si attuano attraverso l’organizzazione di spazi, tempi e risorse, l’innovazione didattica e metodologica, la valorizzazione della classe come risorsa (es. metodologie cooperative), la predisposizione di piani personalizzati per quanto riguarda la definizione di obiettivi, strategie e strumenti.
Partendo dal singolo alunno, con i suoi Bisogni Educativi Speciali (BES), ma anche e soprattutto con le sue potenzialità, i docenti progettano e condividono con le famiglie:
-
- Piani Educativi Individualizzati (PEI) per gli alunni con disabilità (Legge 104/92).
- Piani Didattici Personalizzati (PDP) per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (Legge 170/2010), con disturbi evolutivi specifici o in condizioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (C.M n. 8 del 6/3/2013).
Per conoscere la situazione dell’Istituto Comprensivo di Grumello, per quanto riguarda i Bisogni Educativi Speciali, è possibile fare riferimento ai seguenti documenti:
PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) 2016/17
PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) 2017/18
PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) 2018-19
Sezione BES del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2015-17)
L’Istituto Comprensivo di Grumello nell’anno scolastico 2016/17 ha conseguito il titolo di “Scuola Dislessia Amica” rilasciato dall’A.I.D., ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Certificazione AID).
Nell’anno scolastico 2018/19 il nostro Istituto ha partecipato al percorso di formazione Dislessia Amica di livello avanzato (Certificazione AID)
Risorse per i docenti e le famiglie
Centro Territoriale di Supporto (CTS) Bergamo
Attività di consulenza, formazione e ricerca sull’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire i processi di apprendimento e inclusione: link al sito e Progetto 2019
Centro Territoriale per l’Inclusione (CTI) Seriate
Attività di consulenza psico-pedagogica, educativa, didattica ed organizzativa a docenti, consigli di classe, genitori, educatori, operatori del sociale: link al sito
Servizio di mediazione culturale
- Presentazione – Italiano
- Présentation – Francais
- Presentation – English
- Arabic(عرض – العربية)
- ਪੇਸ਼ਕਾਰੀ – ਪੰਜਾਬੀ ਦੇ – Punjabi
Rete Bibliotecaria Bergamasca “Leggo facile”
Bibliografie di approfondimento sulle varie disabilità, comprendenti saggistica e manuali per genitori e operatori; bibliografie di testi ad alta leggibilità, audiolibri, in-book…: http://www.rbbg.it/leggo-facile/
Per conoscere e approfondire…
Disabilità
- http://www.istruzione.it/dg_studente/disabilita.shtml#.WMW3g_nhDIU
- http://www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo/integrazione/
- http://www.handylex.org/
- http://www.accaparlante.it/
- http://digilander.libero.it/handicapscuola/
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- http://www.istruzione.it/dg_studente/disabilita.shtml#.WMW3g_nhDIU
- http://www.aiditalia.org/
- http://bergamo.aiditalia.org/
- http://www.airipa.it/
- http://www.lineeguidadsa.it/
Alunni di origine straniera